Società degli Operai di Mutuo Soccorso - Borgomanero (NO)
La Società degli Operai di Mutuo Soccorso venne fondata a
Borgomanero nella primavera del 1861, con
lo scopo di fornire assistenza ed aiuto economico ai soci in
difficoltà, ed anche con il dichiarato intento
di promuovere iniziative di istruzione ed educazione, per la
maggiore elevazione culturale e
morale degli iscritti. La Società, sin dalla fondazione, ebbe
carattere apolitico ed apartitico: una
direttiva sempre rigorosamente osservata.
Grande fu l’impegno anche in ambito formativo: all’inizio del 1900,
vennero infatti attivate le scuole
serali di disegno, di musica e, nel 1914, si aggiunsero corsi di
cultura generale. L’attività che viene
maggiormente ricordata è comunque legata alla gestione del Teatro
Sociale, realizzato nel 1911,
e dell’annesso “Salone delle feste”, inaugurato nel 1926. Nei
locali della Società trovarono spazio
allestimenti teatrali, riunioni cittadine, spettacoli e
manifestazioni: il ricordo dei veglioni della
Società degli Operai è ancora oggi vivo nella memoria di tanti
borgomaneresi.
La Società ha, negli anni, provveduto a diversi interventi per la
messa a norma della struttura, anche avvalendosi
di contributi regionali e comunali che hanno portato alla
realizzazione di attrezzate sale espositive,
di funzionali uffici e foresterie, al recupero del salone delle
feste, oggi “Sala congressi Carlo
Giustina” con attrezzatura multimediale, all’apertura dell’Ufficio
Turistico cittadino, nonché ad
interventi finalizzati alla manutenzione e conservazione
dell’intero immobile.
Oltre alle tradizionali iniziative a favore dei propri soci,
portate avanti nello spirito del mutuo soccorso,
la Società ha sviluppato numerose iniziative in ambito culturale,
soprattutto ospitando incontri,
dibattiti, conferenze, convegni e numerose esposizioni di arte
contemporanea, in
collaborazione con Enti ed Associazioni locali. La Società è
diventata anche centro di coordinamento
fra le numerose Soms piemontesi: un ruolo voluto dalla Regione
Piemonte e sviluppato
nell’ambito della Fondazione “Centro per lo studio e la
documentazione delle Società di Mutuo
Soccorso”, che ha un ufficio presso la sede
sociale.